L’autoesclusione dal gioco a distanza è un meccanismo previsto dalla normativa italiana per promuovere un’esperienza di gioco responsabile. Grazie a questa funzionalità, i giocatori possono decidere di autoescludersi dal gioco per un periodo prefissato (30, 60 o 90 giorni) o a tempo indeterminato. In questo articolo, spiegheremo come funziona l’autoesclusione e come revocarla nel caso in cui il giocatore desideri tornare a giocare.

Cos’è l’autoesclusione

L’autoesclusione è un meccanismo messo a disposizione dei giocatori per aiutarli a giocare in modo responsabile. Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore:

Non può aprire nuovi conti di gioco a distanza con alcun concessionario;

Non può effettuare scommesse o altri giochi a distanza sui propri conti di gioco aperti presso qualunque concessionario;

Può prelevare vincite da tutti i suoi conti di gioco aperti presso tutti i concessionari;

Può chiudere i suoi conti di gioco e prelevare il relativo saldo.

In caso di autoesclusione a tempo indeterminato, anche se effettuata per errore, il giocatore potrà chiedere la revoca solo dopo sei mesi. Se invece si tratta di un’autoesclusione a tempo determinato (30, 60 o 90 giorni), la riattivazione sarà automatica allo scadere del termine prefissato.

Come attivare l’autoesclusione

Per attivare l’autoesclusione, il giocatore può seguire due diverse modalità, a seconda se possiede o meno le credenziali SPID:

  • Con SPID: il giocatore può accedere al portale ADM con le proprie credenziali SPID attraverso il link https://www.adm.gov.it/portale/loginspid, selezionare la tab “SPID” e richiedere l’attivazione dell’autoesclusione.
  • Senza SPID: l’istanza di autoesclusione deve essere indirizzata al concessionario al quale è stata chiesta l’autoesclusione o a qualunque altro concessionario con cui si ha un conto di gioco, corredata da tutti i dati identificativi necessari, come nome, cognome, codice fiscale, nonché dalla copia di un documento di identità in corso di validità.

Come revocare l’autoesclusione

Per revocare l’autoesclusione, il giocatore può seguire le stesse modalità descritte per l’attivazione:

  • Con SPID: il giocatore può accedere al portale ADM con le proprie credenziali SPID attraverso il link https://www.adm.gov.it/portale/loginspid, selezionare la tab “SPID” e richiedere la revoca dell’autoesclusione.
  • Senza SPID: l’istanza di revoca deve essere indirizzata al concessionario al quale è stata chiesta l’autoesclusione o a qualunque altro concession ario con cui si ha un conto di gioco, corredata dai dati identificativi necessari e dalla copia di un documento di identità valido.

Differenza tra autoesclusione e sospensione del conto di gioco

È importante non confondere l’autoesclusione con la sospensione del conto di gioco. Mentre l’autoesclusione riguarda tutti i concessionari e impedisce al giocatore di aprire nuovi conti o giocare tramite i conti esistenti, la sospensione del conto di gioco si riferisce solamente al conto aperto con un singolo concessionario. Quest’ultima è uno strumento che alcuni concessionari mettono a disposizione per altre finalità, come ad esempio il blocco temporaneo del conto.

Ulteriori informazioni e supporto

Per ulteriori informazioni sull’autoesclusione e sul gioco responsabile, è possibile consultare la sezione FAQ del portale ADM, raggiungibile tramite l’apposito link in alto a destra. Inoltre, è attivo il numero verde nazionale 800558822 per offrire sostegno alle persone in difficoltà a causa del gioco d’azzardo.

Conclusioni

L’autoesclusione dal gioco a distanza è uno strumento utile per favorire un’esperienza di gioco responsabile e per aiutare i giocatori che desiderano prendere una pausa o limitare il proprio coinvolgimento nel gioco online. Seguendo le indicazioni fornite in questo articolo, è possibile attivare o revocare l’autoesclusione in modo semplice e rapido. Ricordiamo, infine, che esistono servizi di supporto e assistenza per coloro che affrontano problemi legati al gioco d’azzardo, come il numero verde nazionale e le risorse disponibili sul portale ADM.